IL RUOLO DEL FARMACISTA NEL MIGLIORARE LA “COMPLIANCE” NEI PAZIENTI OBESI IN TRATTAMENTO CON TERAPIA FARMACOLOGICA: FOCUS SUI GLP1 RA
ZANARDI IACOPO



Crediti ECM
4


Destinatari

Il corso è accreditato per Farmacisti


Obiettivo

L’obesità consiste in un aumento della quantità del cibo che viene mangiato rispetto a quello che è il dispendio energetico. Chiaramente stiamo parlando del solo aspetto fenomenologico senza tener conto di possibili cause genetiche. Sicuramente ci troviamo di fronte ad una patologia cronica, multifattoriale, che ha come ultima conseguenza un eccessivo accumulo di trigliceridi nel tessuto adiposo. Questo fenomeno porta, dapprima, ad una ipertrofia adipocitaria, successivamente ad una iperplasia. Il tessuto adiposo, divenuto disfunzionale, viene invaso da macrofagi ed i macrofagi attivati producono molte citochine, questi inducono anche la secrezione paracrina ed endocrina da parte degli adipociti stessi di molecole chiamate adipochine. Si ha quindi una infiammazione di basso grado che si mantiene e peggiora nel tempo. Le citochine e le adipochine, entrando in circolo, agiscono in tutto l’organismo portando insulino resistenza e disfunzione endoteliale, con la conseguente genesi di malattia Cardio Vascolare, Vascolo Cerebrale, Diabete Mellito di Tipo 2 ed Ipertensione arteriosa. L’insieme di queste situazioni aumenta anche il rischio oncologico. In Italia, secondo l’ultimo rapporto dell’Obesity Barometer, sarebbero 18 milioni gli adulti sovrappeso (35%) e 5 milioni quelli obesi (10%). Il fenomeno, che negli ultimi anni era andato aumentando, sembrerebbe stabilizzato. Ogni anno, l’obesità è responsabile di oltre un milione di decessi e provoca una grave alterazione della qualità della vita percepita e quindi molti anni di vita trascorsi in maniera inadeguata. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’Obesità è causa del 13% dei decessi totali e concorre a causare le più frequenti cause di morte. La modificazione dello stile di via è e resta il caposaldo ineludibile per la terapia della nostra condizione morbosa e delle sue complicanze. La terapia farmacologica è stata per anni inadeguata perché le molecole che via, via erano proposte erano inadeguate sia per il loro meccanismo d’azione, che per gli importanti effetti collaterali che comportavano. Inoltre non potevano essere utilizzate per lunghi periodi. Recentemente, con l’entrata in commercio degli agonisti del GLP1 il quadro è stato improvvisamente rivoluzionato. I farmaci appartenenti a questa classe sono efficaci, sicuri, privi di effetti collaterali diversi dal meccanismo d’azione stesso e che possono essere utilizzati per sempre. Inoltre, possiedono degli effetti pleiotropici molto interessanti che migliorano la salute globale dei pazienti.

 


Scarica il programma



Provider
PARTNER-GRAF S.R.L.


Segreteria organizzativa
PARTNER-GRAF S.R.L.