Crediti ECM
6
Destinatari
Il corso è accreditato con 6 crediti ECM per • Medici Chirurghi specialisti in: Audiologia e Foniatria, Otorinolaringoiatria,
• Logopedisti
• Tecnici audiometristi,
• Tecnici audioprotesisti
Obiettivo
“Ce l’ho la labirintite?”
“No”
“E allora cos’ho?”
Io non lo so, cos’ha, magari niente: ma come glielo spiego?
Come lo direbbero dei personaggi molto più bravi di me con le parole?
Hercule Savinien de Cyrano de Bergerac (scrittore e soldato francese del ‘600, personaggio reale): “L’esame è limpido come l’onore di un moschettiere! Nessuna macchia, nessun tradimento nel sangue. Ma, madame, il vostro rampollo si sta scaccolando con la punta del mio fioretto!”.
Dr. Gregory House (personaggio di serie TV, immaginario):”L’esame è normale. Il che, ovviamente, non significa che lei lo sia. Ma, allegro, almeno i suoi organi non stanno cercando di ucciderla. Oggi.”
Mefistofele a Faust (personaggi del Faust di Goethe, immaginari?): “L’esame è normale. La scienza non trova nulla, ma io vedo il vuoto dietro la certezza, il desiderio dietro la quiete. Sei sano, sì... ma non salvo. Ricordati di firmare il consenso col sangue”.
Romeo (Romeo e Giulietta, W. Shakespeare, immaginari?): “Giulietta mia, l’esame dice che tutto è normale... ma nulla è normale quando si ama così. Se la scienza non trova nulla, è perché non sa cercare nel cuore! Ora basta con la scusa del mal di testa!”
Dante (poeta, vero): “Beatrice, i segni del corpo, interrogati con strumenti mortali, non mostrano ferita né pena. Ma ciò che i medici chiamano ‘normale’, io chiamo ‘miracolo’. M’hai mandato in rovina con gli integratori, accidenti a te!”
Vlad (Dracula di Bram Stoker, personaggio, spero, immaginario): “Mina, mia luce nell’oscurità... i medici, ciechi nel loro sapere, dicono che l’esame è normale. Ma che ne sanno loro del sangue che canta, del cuore che trema al mio passaggio? A proposito, c’è da fare un altro prelievo.”
Er Monnezza (personaggio cinematografico ma molto vero quando c’è traffico in macchina): “Ma che te lamenti, a’ piagnone! L’esame dice che stai bene... te dispiace che nun c’hai niente? Te piace fa’ er malato de mestiere?”
Trilussa (poeta e giornalista): “Sarà, ma io, pe’ sicurezza, me porto ‘n santo e ‘n antinfiammatorio.”
Arpagone (L’ Avaro, di Moliere. Immaginario, ma mica tanto): “L’esame è normale? Bene, bene... ma quanto mi costa questa normalità? Non è che il dottore s’è inventato tutto per farmi tornare domani e farmi pagare un altro consulto, eh?”
Un livornese a un pisano (ma anche un pisano a un livornese): veri, veri! “L’esame è normale, ma un pisano normale è da mette’ sotto vetro al Museo di Storia Naturale!”.
Tutti i personaggi citati, compreso il pisano, hanno garantito la loro presenza a Lucca. Non mancate.
Indirizzo
Costo
COSTI DI ISCRIZIONE:
Tecnici Audiometristi ed Audioprotesisti 50 euro
Medici Chirurghi 100 euro
Specializzandi, studenti
e specialisti sotto i 30 anni gratuito
La Domanda di iscrizione potrà essere inviata tramite form automatico sul sito www.partnergraf.it. Contemporaneamente all’invio della scheda di iscrizione l’interessato verserà la somma prevista a mezzo bonifico bancario sul CC bancario intestato a: Partner-Graf srl, IBAN: IT 04 T 0200821506000105713467 specificando la causale: “ISCRIZIONE CORSO VESTIBOLOGIA PRATICA"
Provider
PARTNER-GRAF S.R.L.
Segreteria organizzativa
PARTNER-GRAF S.R.L.