Crediti ECM
8
Destinatari
Il corso è accreditato per • Medici Chirurghi specialisti in: Anatomia Patologica, Andrologia, Medicina generale,
Medicina Nucleare, Radioterapia, Radiologia, Oncologia, Urologia;
• Infermieri;
• Psicologi,
Obiettivo
Nel contesto del 2025, con la conclusione delle attività dedicate alla salute del maschio del mese di novembre, si rinnova l’iniziativa all’interno della USL Umbria 2 dal titolo “Il GOM NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA URO ONCOLOGICA” con un obiettivo chiaro: mettere in luce il ruolo cruciale del team multidisciplinare (GOM o MDT) nella gestione integrata delle patologie uro-oncologiche. Tumori come quelli della prostata, della vescica e del rene richiedono oggi un approccio sempre più personalizzato e dinamico, che va ben oltre la singola competenza specialistica. L’evoluzione delle tecnologie diagnostiche (PSMA PET, biopsia fusion, genomica oncologica), le nuove frontiere terapeutiche (chirurgia robotica, terapie mirate, immunoterapia, radioterapia adattiva) e le esigenze psico-sociali del paziente impongono una governance clinica strutturata e collaborativa. In questo scenario, la USL Umbria 2 si propone come modello di integrazione tra ospedale e territorio, tra specializzazioni diverse e tra approcci curativi e palliativi. Il Gruppo Oncologico Multidisciplinare uro-oncologico, composto da urologi, oncologi, radioterapisti, radiologi, anatomopatologi ma anche medici nucleari, andrologi, psico-oncologi, infermieri specializzati e case manager, rappresenta il perno di un percorso di cura che punta alla tempestività diagnostica, all’appropriatezza terapeutica e alla centralità della persona. Il coinvolgimento stesso dei Medici di Medicina Generale completa il cerchio assistenziale per garantire la continuità di cura e una maggiore collaborazione in ottica di continuo miglioramento dell’offerta. Il congresso sarà l’occasione per condividere esperienze e aggiornamenti con partecipanti di diverse realtà italiane che discuteranno su quelle che sono le sinergie già attive, gettando le basi per una rete ancora più efficiente. Verranno quindi affrontati casi clinici reali, coinvolgendo i relatori e la platea per un’interazione a 360 gradi, verranno presentati i dati più recenti in letteratura e discussi gli impatti organizzativi e umani del lavoro in team.
Indirizzo
Il numero di posti disponibili è esaurito
Provider
PARTNER-GRAF S.R.L.
Segreteria organizzativa
PARTNER-GRAF S.R.L.