"La medicina pediatrica nel post pandemia: nuove frontiere diagnostico-terapeutiche"
VOLPINI ALESSANDRO



Crediti ECM
9,6


Destinatari

Medici Chirurghi specialisti in Pediatria e Pediatria di libera scelta, neuropsichiatria infantile.


Obiettivo

 Gli ultimi due anni hanno profondamente cambiato il mondo della Medicina sia dell’età adulta che dell’età pediatrica. L’avvento della pandemia da SARS CoV-2 ha profondamente minato le certezze di un “fare medicina” per troppo tempo rimasto statico e ancorato vecchi sistemi oramai per certi aspetti anacronistici.

Lo scopo di questo evento è quello di affrontare e discutere delle sfide della Medicina Pediatrica nel post pandemia. La malattia da COVID 19 ha colpito la realtà pediatrica in maniera significativa in termine di contagi e diffusione ma rispetto all’età adulta la maggior parte dei casi di COVID 19 pediatrico hanno presentato sintomatologia lieve-moderata, spesso con minimo interessamento respiratorio.

Inoltre le conseguenze della pandemia (lockdown, didattica a distanza, ridotta interazione con i coetanei) hanno slatentizzato i disturbi d’ansia nei bambini fragili e portatori di una vulnerabilità genetica e di fatto aumentato in maniera significativa i disturbi del sonno.

L’impatto forte della pandemia nei bambini, soprattutto durante la prima ondata, ha portato alla quasi scomparsa delle malattie respiratorie infantili “tradizionali” grazie al distanziamento e all’utilizzo dei presidi di contenimento (mascherine, igiene delle mani, guanti etc.)

Già durante la passata stagione invernale e ancor più negli anni a venire assisteremo ad una recrudescenza delle malattie respiratorie infantili con un impatto forte sulla qualità della vita dei piccoli e delle loro famiglie. Lo scopo di questo evento è quello di affrontare secondo la più recente letteratura l’impatto che la patologia respiratoria ed i disturbi del sonno in età pediatrica hanno ed avranno anche nel post pandemia attraverso un focus sui nuovi approcci diagnostici e terapeutici anche e soprattutto alla luce dei cambiamenti indotti dalla pandemia sia in termini di rapporto medico-paziente che di rapporti paziente-strutture sanitarie grazie a nuove e più maneggevoli tecniche diagnostiche fruibili anche in setting ambulatoriali e supportate da un implementazione della telemedicina e più in generale della digital health.


Indirizzo

Il numero di posti disponibili è esaurito


Scarica il programma


Costo

Il corso è gratuito.


Provider
Partner-Graf SRL


Segreteria organizzativa
Partner-Graf SRL