IN VIAGGIO CON ULISSE NELL'ARCIPELAGO DELLA CONOSCENZA-CORSO BREVE DI EMERGENZA-URGENZA
GIUSEPPE PARISI



Crediti ECM
6


Destinatari

Il corso è accreditato per Medici Chirurghi specialisti in Pediatria e Pediatria di libera scelta.


Obiettivo

Il canto delle sirene

Valutazione e approccio al bambino critico

Obiettivi:

  1. Riconoscere il bambino critico

  2. Riconoscere i segni dell’insufficienza respiratoria e circolatoria

  3. Discutere il trattamento iniziale

  4. Ridurre la mortalità e la morbidità

 

La valutazione comprende 4 fasi in sequenza:

  1. Prima valutazione con l'osservazione, detta anche quick look (osservazione veloce)

  2. Valutazione fisiologica primaria utilizzando l'approccio ABCDE

  3. Valutazione clinica secondaria con anamnesi mirata (che comprende allergie, farmaci assunti, eventuali malattie o interventi pregressi) e dettagliato esame fisico

  4. Valutazione complementare terziaria con esami di laboratorio, imaging e altri esami ausiliari

 

Le 4 fasi vanno eseguite in sequenza e in maniera sistematica. Quando viene individuato un problema che comporta un pericolo di vita, è fondamentale fermarsi, trattare il problema e poi passare alla fase successiva della sequenza.

I VALUTAZIONE: Quick look effettuato attraverso l'acronimo BBB (Behaviour – comportamento; Breathing – respirazione; Body colour - colorito cutaneo)

Valutazione primaria: ABCDE (A-Arway, B-Breathing, C-Circulation, D-Disability, E-Exposure)

 

Tra Scilla e Cariddi attraversando lo stretto tempestoso.

Scenari clinici interattivi in urgenza-emergenza pediatrica (I parte)

 

  1. ASMA classificazione, strumenti, farmaci, diagnosi e terapia

  2. CROUP classificazione, strumenti, farmaci, diagnosi e terapia

  3. INTOSSICAZIONI approccio, strumenti, farmaci, diagnosi e terapia

  4. CONVULSIONI e STATO di MALE EPILETTICO classificazione, strumenti, farmaci, diagnosi e terapia

  5. TRAUMA CRANICO classificazione, strumenti, farmaci, diagnosi e terapia

 

Il ritorno ad Itaca, casa dolce casa: i fondamentali.

Scenari clinici interattivi in urgenza-emergenza pediatrica (II Parte)

 

  1. SHOCK classificazione, diagnosi, strumenti, farmaci e terapia

  2. IPOGLICEMIA approccio, strumenti, farmaci, diagnosi e terapia

  3. ANAFILASSI approccio, diagnosi, farmaci e terapia

  4. VOMITO INCOERCIBILE strumenti, farmaci e terapia

  5. DISIDRATAZIONE classificazione, strumenti, farmaci, diagnosi e terapia


Indirizzo

Il numero di posti disponibili è esaurito


Scarica il programma


Costo

Il corso è gratuito. 


Provider
Partner-Graf SRL


Segreteria organizzativa
Partner-Graf SRL